Il percorso condiviso dei sindacati
Nel quadro delle iniziative volte a migliorare le condizioni di vita e di servizio del personale militare, le sezioni locali delle sigle sindacali SIM Marina, SIAMO Esercito e AMUS Aeronautica hanno avviato negli ultimi mesi un percorso di studio e confronto approfondito e costante, unendo le proprie competenze ed esperienze per la tutela dei diritti dei militari e il benessere degli iscritti.
Agevolare la mobilità sul territorio: il “protocollo trasporti”
Questa collaborazione interforze e unitaria è nata dall’esigenza condivisa di individuare risposte concrete alle esigenze quotidiane del personale in divisa, con particolare attenzione alla mobilità sul territorio.
A riguardo, le organizzazioni sindacali hanno redatto un documento organico e strutturato, denominato “Protocollo Trasporti”, che illustra proposte operative finalizzate a:
- prevedere gratuità o significative agevolazioni sui mezzi di trasporto pubblico locale (autobus urbani ed extraurbani, metropolitane, treni regionali e altri servizi di competenza locale o regionale), per ridurre i costi sostenuti dal personale, favorire l’uso del trasporto pubblico e contribuire alla sostenibilità ambientale;
- migliorare la sicurezza sui mezzi pubblici locali grazie alla presenza del personale militare in uniforme, riconosciuto come elemento di rassicurazione e deterrenza;
- promuovere il rafforzamento del diritto alla continuità territoriale, attraverso tariffe calmierate o agevolazioni sulle tratte marittime e aeree, in particolare a favore del personale militare che presta servizio in Sardegna o in altre realtà insulari, riducendo i disagi e i costi legati alla distanza.
Va precisato che il Protocollo Trasporti è stato già formalizzato e trasmesso mesi fa tramite PEC alle istituzioni competenti, confermando la volontà delle sigle sindacali di presentare le proposte in modo trasparente e strutturato.
L’incontro con i rappresentanti della Regione Sardegna
Dopo questo lavoro di preparazione e la trasmissione ufficiale del documento, il 15 luglio 2025 si è svolto un incontro con l’Assessore regionale ai Trasporti, Barbara Manca, durante il quale i rappresentanti sindacali di SIM Marina, SIAMO Esercito e AMUS Aeronautica hanno illustrato i contenuti del Protocollo e le motivazioni alla base delle richieste avanzate.
Nel corso della riunione, l’Assessore Manca ha ascoltato con attenzione le istanze rappresentate, dimostrando piena disponibilità e interesse verso il tema trattato. È emersa una condivisione di intenti nel voler approfondire le proposte presentate, con particolare riferimento alla possibilità di individuare soluzioni concrete per migliorare la mobilità del personale militare e contribuire al benessere della collettività.
La volontà della Regione di sostenere il progetto
Inoltre, nell’incontro odierno è stata ribadita la volontà istituzionale di sostenere il tema della continuità territoriale a favore del personale militare che presta servizio in Sardegna, prendendo in considerazione misure che possano garantire condizioni più eque e agevolate per i collegamenti marittimi e aerei.
L’impegno di SIM Marina
Il SIM Marina conferma il proprio impegno quotidiano nell’interesse della collettività militare e dei propri iscritti, proseguendo il lavoro con spirito unitario e costruttivo al fianco delle istituzioni e degli enti competenti, per il riconoscimento concreto dei diritti del personale e il miglioramento delle condizioni di vita e di servizio dei militari.
Invitiamo ogni collega in servizio in Sardegna ad unirsi a noi. Più siamo più contiamo.
Per informazioni contattaci. Per iscriverti visita la pagina tesseramento.