SIM Marina presente alla celebrazione dei 160 anni delle Capitanerie di Porto

Il Ministro Salvini annuncia possibile incremento dell'organico del Corpo delle CCPP

Forte Michelangelo, Civitavecchia – 22 luglio 2025

In data 22 luglio 2025, presso lo storico Forte Michelangelo di Civitavecchia, si è tenuta la cerimonia commemorativa del 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

L’iniziativa, alla presenza di alte cariche civili, militari e politiche, ha confermato l’alto valore simbolico e istituzionale attribuito all’impegno quotidiano degli uomini e delle donne del Corpo.

La presenza di SIM Marina

All’evento ha preso parte anche il SIM Marina, rappresentato nella specifica evenienza dal Consigliere Nazionale Salvatore Cavaliere.

La partecipazione è stata il frutto dell’incontro avvenuto poco tempo prima e segnale di un sereno e costruttivo confronto istituzionale, a tutela del personale e della specificità della Forza Armata.

Gli interventi istituzionali

Il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, nel corso del suo intervento, ha evidenziato l’elevato livello di dedizione e professionalità del personale.

Ha inoltre richiamato la necessità di rafforzare le risorse disponibili per far fronte alle crescenti esigenze operative nel controllo marittimo e nella salvaguardia dell’ambiente.

All’attenzione un incremento organico del Corpo della Capitaneria di Porto.

Il Ministro di riferimento, Onorevole Matteo Salvini, e ha espresso vivo plauso e gratitudine per l’instancabile attività degli operatori della Guardia Costiera. Ha quindi annunciato l’intenzione politica di procedere con un sostanziale incremento dell’organico del Corpo.

La posizione del SIM Marina

Iniziativa accolta con grande entusiasmo dal SIM Marina. Si è fermamente convinti che nel momento cui si giungerà alla piena realizzazione di questa misura, senz’altro si potrà:

  • Migliorare le performance operative complessive
  • Ridurre la pressione derivante da turni prolungati e carichi di lavoro gravosi
  • Salvaguardare la salute del personale, in particolare di coloro prossimi al termine della carriera
  • Favorire un ambiente operativo più sicuro, equilibrato e conforme agli standard di salubrità

Il 160° anniversario ha così offerto una preziosa occasione di confronto sulle sfide future.

Si conferma così l’impegno comune a investire sulle risorse umane e a garantire condizioni di lavoro sempre più sostenibili per il personale rappresentato.

Hai una domanda sull'argomento? Scrivila qui, ti risponderemo al più presto

Post correlati