SIM Marina è stata interessata di una grave situazione stipendiale subita da alcuni Volontari a Ferma Prefissata che hanno subito alcuni militari volontari che a febbraio 2025 sono transitati da altre Forze Armate in Marina Militare.
Il buio sulla loro situazione amministrativa
Questi militari non hanno percepito il proprio stipendio, né hanno ricevuto informazioni sulla motivazione e sui tempi di erogazione delle competenze spettanti.
Una mancanza di attenzione figlia di sue gravi questioni:
- il difficile passaggio della gestione della corresponsione delle competenze del personale volontario dalle Forze Armate al CUSI
- La poca sensibilità nella comunicazione con il personale, che solo alcuni dei settori della Marina Militare avverte come elemento imprescindibile nella gestione del personale.
Il risultato ottenuto è il malcontento di giovani arruolati che vivono negativamente i primi passi in Marina Militare, incidendo anche sulla motivazione professionale.
Il fatto e l’azione del SIM Marina
Dopo le segnalazioni sollecitate da questa sigla, il problema è stato rapidamente risolto!
Il CUSI ha effettuato verifiche, individuato il problema, informato gli interessati e emesso un cedolino paga speciale, comprensivo delle competenze dal mese di Febbraio (alcune già retribuite dalla Forza Armata di provenienza, ma senza la chiarezza necessaria)
La difficoltà sembra essere riconducibile ad un malfunzionamento nel trasferimento dati dal Centro Unico Stipendiali Interforze (C.U.S.I.) al sistema NoiPA.
La situazione è stata ulteriormente acuita dal fatto che questi militari sono impegnati in corsi formativi presso le Scuole Militari, e non possono utilizzare il sistema realizzato per la comunicazione delle anomalie, raggiungibile esclusivamente su rete militare.
Non sembra inoltre che il personale di che trattasi sia stato informato della possibilità di ottenere anticipi di cassa, come previsto da una circolare di Forza Armata.
Poca chiarezza nei cedolini paga
Non solo. Il cedolino paga riepilogativo delle competenze è risultato incomprensibile.
I nostri esperti non hanno potuto verificare per conto degli iscritti se il conteggio era corretto e comprensivo di tutte le spettanze dovute.
Le azioni richieste
SIM Marina ritiene doveroso che le Autorità competenti della Forza Armata e dello Stato Maggiore della Difesa si attivino per evitare il ripetersi di questa situazione.
L’Associazione Sindacale ha proposto allo Stato Maggiore Marina una serie di azioni atte a prevenire il ripetersi della incresciosa situazione, provvedendo anche a interloquire attivamente con il personale rendendoli partecipi delle eventuali difficoltà e consentendo di accede ai servizi amministrativi.
Relativamente alla illeggibilità dei cedolini paga, questo fatto è sgradevolmente in continuità con la mancanza di chiarezza che caratterizza in negativo il sistema NoiPa già riportato in precedente articolo.
Un obiettivo utile anche alla Marina Militare
Prevenire il disagio per casi futuri, può raggiungere l’obiettivo di avvicinare l’amministrazione al personale volontario che allo stato attuale prova un sentimento di disagio che potrebbe riflettersi negativamente sulla integrazione o addirittura permanenza in Forza Armata.
Hai da proporre un caso che ti riguarda? Vuoi informazioni o saperne di più di come funziona SIM Marina? scrivi a info@simmarina.com