A breve partiranno i lavori per la realizzazione di un’isola salva-pedoni a centro carreggiata e installati i nuovi pali di illuminazione in Viale Amendola di fronte alla Caserma Duca degli Abruzzi ed al Comando Interregionale Nord.
Del fatto ne è stato dato risalto anche sulla stampa online locale
Una richiesta avanzata da cinque anni fa
Si tratta di un intervento atteso da tempo, fortemente voluto dal S.I.M. Marina e sostenuto negli anni anche dal Co.I.R. di Marina Nord con la richiesta di strisce pedonali rialzate. Finalmente, grazie a un lavoro sinergico e a una collaborazione efficace tra le parti, il progetto sta per diventare realtà.
Gli attori in campo: SIM Marina, Marina Nord ed il Comune della Spezia
L’intervento stradale nasce dall’impegno congiunto del C.I.M. Nord, rappresentato dall’Ammiraglio Biaggi, e della Segreteria Nord Ovest del S.I.M. Marina, con il Segretario e il Vicesegretario Regionale, supportati dal Segretario Generale.
Tutti hanno operato con determinazione per garantire maggiore sicurezza ai percorsi pedonali che collegano la mensa della Caserma “Duca degli Abruzzi” con la Direzione di Commissariato e il comprensorio C.I.M. Nord.
Dopo incontri anche con il personale tecnico, il Comune della Spezia, ha deciso l’esecuzione dei lavori.
Un’opera che tutela la sicurezza del personale
Per anni, i colleghi hanno affrontato rischi quotidiani nell’attraversamento della strada, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza. La realizzazione di quest’ opera rappresenta dunque una risposta concreta alle esigenze di tutela e prevenzione, mettendo finalmente al centro la sicurezza del personale.
Una rapida evoluzione negli ultimi giorni
Durante l’incontro del 2 luglio scorso con l’Ammiraglio Biaggi, il S.I.M. Marina ha ribadito con fermezza l’urgenza dell’intervento. Da quel momento, i contatti tra il C.I.M. Nord e il Comune di La Spezia sono stati tempestivi ed efficaci, portando all’immediato avvio delle attività.
Un sentito ringraziamento va al C.I.M. Nord e al Comune della Spezia per la sensibilità e la prontezza dimostrate nel rispondere a un’esigenza tanto sentita.
Questo risultato dimostra come la collaborazione tra istituzioni possa realmente incidere sulla qualità della vita di chi opera quotidianamente al servizio del Paese.