Il Sindacato delle Forze Navali e Costiere

Sim marina News

Il rinnovo contrattuale per il personale militare si scrive con le risorse non con le promesse

tavolo contrattuale

Le sigle più rappresentative dei sindacati militari hanno firmato una lettera per il Presidente del Consiglio ed i Ministri interessati

SIM Marina ha raccolto intorno a se le più rappresentative sigle sindacali militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza per lanciare un messaggio chiaro al Governo.

Le richieste avanzate al Governo

Nella lettera datata 13 ottobre 2025 le sigle sindacali coinvolte hanno fatto fronte comune per inviare le richieste comuni al Governo:

a)    Incremento delle risorse per il rinnovo contrattuale nella Legge di Bilancio 2026, oltre quanto già previsto, per garantire un rinnovo dignitoso. (leggi qui quanto il Governo ha stanziato per i prossimi rinnovi contrattuali)

b)   Apertura immediata del tavolo contrattuale 2025–2027.

c)    Valorizzazione economica della specificità militare, come previsto dalla Legge 183/2010, con indennità adeguate a impieghi operativi, turni, missioni e servizi fuori sede.

d)   Previdenza dedicata e perequazione pensionistica, per compensare l’assenza del secondo pilastro previdenziale, anche con l’avvio di un percorso, rivolto in via prioritaria ai neo arruolati, per una previdenza complementare pubblica, equa e compatibile con le specificità del comparto.

e)    Contrarietà all’innalzamento automatico dell’età pensionabile a 62 anni, anche a richiesta degli interessati, che sembra inserito nella Legge di Bilancio. Sul tema necessario un preliminare urgente confronto.

f)     Rivalutazione dell’indennità di trasferimento prevista dalla Legge 86/2001, con aggiornamento degli importi e dei criteri, per garantire un reale sostegno abitativo al personale trasferito d’autorità.

g)    Defiscalizzazione delle indennità accessorie, anche pensionabili, in attuazione della Legge 183/2010, per garantire la piena tutela del reddito netto del personale.

h)   Piano casa nazionale, con misure concrete per il personale in mobilità.

i)   Allineamento retributivo europeo, per superare il divario salariale che penalizza il personale italiano.

A seguire è stato emanato un comunicato stampa che invitiamo a leggere per essere completamente informati delle azioni sindacali in corso.

E’ necessario che tutto il personale sia conoscenza delle nostre azioni“, ha dichiarato il Vice Segretario Aggiunto del SIM marina, Francesco Carlucci, promotore dell’iniziativa “Per questo motivo abbiamo pensato di emanare il comunicato stampa che riporta le nostre richieste”

Il nodo delle risorse per il rinnovo contrattuale

Il vero problema è il finanziamento del contratto. A tal proposito, ricordiamo che i Ministri presenti alla firma del contratto per il triennio 2022-2024 promisero un rinnovo contrattuale più consistente e non più al termine del triennio, ma da discutere nel corso del 2026.

Una parte dell’importo utile per il rinnovo contrattuale è stato già appostato nella Finanziaria dello scorso anno.

Con la prossima Legge di Bilancio devono essere completate le risorse, in linea con il Documento di Economia e Finanza, aggiungendo risorse che consentano un risultato in linea con le aspettative del personale.

Aprire e magari concludere il rinnovo contrattuale nel corso del 2026 sarebbe una grande novità favorevole al personale ed alla azione sindacale.

E’ necessario un adeguamento delle risorse stabilite con il DEF per ottenere un incremento economico stipendiale che consenta di recuperare potere di acquisto. Ma non solo: un altro motivo per aumentare le risorse, è che con la Vacanza Contrattuale raddoppiata il rischio è che per la fase contrattuale non ci sia margine di manovra per risolvere questioni sensibili quali ad esempio l’eliminazione delle forfettizzazioni o l’aumento della Legge 86” E’ il pensiero del Segretario Generale Aggiunto.

Una consultazione interna al SIM Marina per gli obiettivi del contratto

Entrando nel dettaglio dei lavori per il prossimo rinnovo, il S.G.A. ha dichiarato: “Come per lo scorso tavolo contrattuale, a breve avvieremo una consultazione tramite le Segreterie Regionali per ascoltare le richieste degli iscritti. Sarà un lavoro faticoso ma crediamo che sia la base per dare soddisfazione ad ogni dirigente locale ed agli iscritti.

Se hai una questione da sottoporre o vuoi informazioni scrivici

Se credi nel nostro impegno e vuoi rafforzare la voce dei Marinai iscriviti. Costruiamo insieme il nostro futuro.

Ultime news

AREE TEMATICHE