L’inusuale esperienza di Nave Bersagliere: il giorno “non vissuto”

Il 28 Ottobre di 29 anni fa, l’equipaggio di Nave Bersagliere, in navigazione nell’Oceano Pacifico compiendo il PERIPLO DEL MONDO, nella tratta da Pearl Harbour (Hawaii USA) ad Hakodate (GIAPPONE), visse una singolare esperienza che capita solamente a chi… “gira intorno al mondo” da est verso ovest!

La linea di cambio data

Si trattò dell’attraversamento della linea di cambio data. Una linea immaginaria, ma legalmente e universalmente riconosciuta, che coincide pressappoco con l’anti-meridiano di Greenwich.

Questa convenzione impone, a chi attraversa questa linea, la correzione di 1 giorno del calendario di bordo.

In prossimità del meridiano di 180° di Longitudine, infatti, si passa alla medesima ora del giorno successivo nel caso, come quello del Bersagliere, che la “linea” venga attraversata da Est verso Ovest (da Levante a Ponente).

Nel caso inverso, navigando da Ovest verso Est, si ritorna invece al giorno precedente.

Perché si fa cosi?

Se non fosse stato operato questo cambio di data, e si fosse continuato solamente a spostare gli orologi “togliendo” sistematicamente un’ora ad ogni fuso orario attraversato da Est verso Ovest, la nave sarebbe ritornata in Italia, alla fine del Periplo, con gli orologi di bordo SÌ fasati con l’ora del porto di arrivo MA con il CALENDARIO indicante il 3 Aprile anziché il 4 ! (giorno del rientro in Italia).

(Questo giorno mancante non è altro che l’accumulo delle 24 ore “tolte”, di volta in volta, nei vari cambi di fuso orario sopra citati).

Detto ciò, per tornare al 28 ottobre 1996, in quella occasione, il comandante Bitta annotò sul Giornale di Chiesuola: …”Alle ore 1200 del giorno 28 Ottobre si passa alle ore 1200 del giorno 29 Ottobre“.

Da notare la convenienza di scegliere, per il cambio data, l’ora di mezzogiorno e non la mezzanotte. Così facendo furono “cancellate” due mezze giornate di due giorni contigui (28 e 29) anziché cancellare l’intero giorno del 28 ottobre. L’alternativa era fissare il cambio alle 23:59:59 del 27 per passare direttamente alle 00:00:00 del 29 ottobre.

Curiosità

A bordo erano imbarcati tre marinai che compivano gli anni proprio il 28 ottobre: con il cambio di data a mezzanotte …non sarebbero riusciti a festeggiare il loro compleanno!

Cieli sereni

oblo-comandante-bitta

L'oblò del Comandante Bitta

Una rubrica di Paolo Giannetti (PG)

“Il comandante Bitta è un curioso e stravagante personaggio uscito dalla penna di Paolo Giannetti, che osserva – dal suo oblò virtuale – i porti visitati e le rotte percorse, cercando nell’ambiente circostante le risposte a quesiti su chi, che cosa, dove, come, quando e perché…”

Ogni settimana, il Comandante Bitta apre il suo oblò sul mondo del mare e della Marina Militare, condividendo aneddoti, curiosità e riflessioni che spaziano tra:
  • storia e battaglie navali
  • navigazione e rotte del passato
  • meteorologia, astronomia, geografia marittima
  • misteri e meraviglie degli oceani

Una rubrica che unisce divulgazione, narrazione e passione per il mare.

Puoi leggerla qui sul sito o riceverla direttamente via WhatsApp.

Iscriviti alla lista WhatsApp

Vuoi ricevere “L’oblò del Comandante Bitta” sul tuo telefono?

  1. Salva il numero +39 335 752 7366 in rubrica (importante per ricevere i messaggi)

  2. Invia “MI INTERESSA” su WhatsApp
     Nessun gruppo, solo contenuti culturali e riservati