Gli stanziamenti per il rinnovo contrattuale nel Documento Economia e Finanza

Vediamo come Come vengono stanziate le risorse per il rinnovo contrattuale del personale della Marina Militare e della Difesa

Il Documento di Economia e Finanza (DEF) – detto anche Il Documento di programmazione finanziaria – è l’atto di programmazione economico-finanziaria più importante del Governo italiano.
È previsto dall’art. 10 della Legge di contabilità e finanza pubblica n. 196/2009 e viene presentato ogni anno entro il 10 aprile dal Governo al Parlamento.

Il DEF delinea:

  • la strategia economica e di bilancio del Governo;
  • le previsioni sull’andamento dell’economia nazionale;
  • le priorità di politica economica e di finanza pubblica per il triennio successivo.

Le risorse per i rinnovi contrattuali

Nel Documento di programmazione finanziaria (DEF – documento Economia e Finanza) del 2025 il Governo ha previsto le somme di finanza pubblica da destinare al rinnovo contrattuale per il personale della Pubblica Amministrazione. E’ compreso anche il personale non dirigente del comparto Difesa e Sicurezza.

E’ stato definito un quadro economico complessivo per il rinnovo contrattuale 2025-2027, e ha predisposto una previsione di spesa per il rinnovo contrattuale 2028-2030. 

Gli stanziamenti per il rinnovo contrattuale del triennio 2025 – 2027

Le risorse finanziarie destinate a Bilancio per la contrattazione collettiva nazionale e per i miglioramenti economici del personale statale (compreso quello in regime di diritto pubblico – quindi tutta la P.A.) per il triennio 2025-2027 sono:

  • 1.755 milioni di euro per il 2025
  • 3.550 milioni di euro per il 2026
  • 5.550 milioni di euro all’anno dal 2027

Ascoltando le dichiarazioni del Ministro della Difesa è ragionevole supporre che alle Forze Armate saranno destinate risorse superiori rispetto al triennio 2022-2024 (furono 490 milioni)

Le previsioni per gli aumenti contrattuali 2028-2030 della P.A.

Sono stati già ipotizzati gli stanziamenti per coprire i costi della contrattazione collettiva nazionale e i miglioramenti salariali del personale statale:

  • 1.954 milioni di euro per l’anno 2028
  • 4.027 milioni di euro per l’anno 2029
  • 6.112 milioni di euro all’anno a partire dal 2030

Il governo ha autorizzato una spesa gradualmente crescente per il rinnovo dei contratti pubblici, prevedendo aumenti salariali per i dipendenti pubblici.

L’effettiva applicazione delle previsioni di spesa nella Legge di Bilancio

Le previsioni inserite nel DEF trovano reale applicazione nella Legge di Bilancio che ogni anno entro il 31 dicembre deve essere approvata dal Parlamento. In essa vengono indicate le somme realmente appostate per il rinnovo del contratto della P.A. (e quindi anche del personale della Forze Armate).

Le previsioni inserite nel DEF, devono trovare applicazione nella Legge di Bilancio. Anche il valore percentuale della “vacanza contrattuale” è indicato nella Legge di Bilancio.

La vacanza contrattuale

Nella Legge di Bilancio 2025 si stabilisce che nelle more del rinnovo contrattuale triennio 2025-2027 viene corrisposta un’anticipazione dell’indennità di vacanza contrattuale (prevista dall’articolo 47-bis del D.Lgs. 165/2001).

Le misure sono:
0,6% dello stipendio tabellare dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2025
1% dello stipendio tabellare a partire dal 1° luglio 2025

Per il personale del comparto Difesa e Sicurezza gli incrementi corrispondenti a questa indennità (nel 2025) risultano in media circa 20-24 euro lordi al mese, dipendendo dal grado/qualifica.

Hai una domanda sull'argomento? Scrivila qui, ti risponderemo al più presto

Post correlati

personale sanitario marina militare

Il ruolo del personale sanitario nelle missioni navali della Marina Militare

Il personale sanitario della Marina Militare assicura la salute degli equipaggi durante le missioni navali, con compiti che spaziano dalla prevenzione alle emergenze. Un ruolo poliedrico che garantisce prontezza operativa, benessere psicologico e supporto umanitario anche a bordo delle navi ospedale.